Mulinelli mare

Il mulinello è il cuore dell'attrezzatura per il pescatore in mare. Questo strumento deve essere potente, leggero ma soprattutto affidabile e progettato per resistere all'ambiente marino ed alla potenti prede che lo abitano. Sia che tu ami la pesca a spinning come il surfcasting devi sempre poter contare sul tuo mulinello. Scopri la nostra selezione di mulinelli specifici per la pesca in mare dei migliori marchi come Caperlan, Daiwa, Shimano e Mitchell per tutte le tecniche di pesca da riva come dalla barca.
Come scegliere
Come scegliere un mulinello | DECATHLON
Salta le categorie e vai ai Prodotti Salta le categorie e vai ai filtri
Salta filtri
Filtri
Filtra per prezzo
media description
FILI E TRECCIATI
media description
RICAMBI MULINELLI
39,99€ -25%
29,99€
*Fino ad esaurimento scorte
89,99€ -15%
75,99€
*Da 23/9/2023 fino a 22/10/2023 (escluso)
129,95€ -7%
120,00€
*Fino ad esaurimento scorte
4.4/5 Basato su 340 Recensioni raccolte online e in negozio

CAPERLAN | DAIWA | SHIMANO | MITCHELL | TICA | MAVER

I MULINELLI PER LA PESCA IN MARE

La scelta del mulinello per la pesca in mare è molto importante in quanto questo organo meccanico è il motore della tua attrezzatura. Durante una battuta di pesca in mare il mulinello è sottoposto a forti sollecitazioni e all’usura causata dalla salsedine, dal sole e dalla sabbia perciò deve essere progettato secondo precisi standard qualitativi che ne garantiscano affidabilità e durata nel tempo. Le prede che possiamo incontrare pescando in mare sono moltissime e spesso molto potenti, perciò il mulinello per la pesca in mare deve possedere una meccanica adatta al combattimento di grosse prede perchè quando lanciamo la nostra esca nel grande blu non sappiamo mai con certezza quale avversario verrà a farci visita.

AD OGNUNO IL SUO!

Per ogni tecnica di pesca occorre utilizzare un mulinello adeguato. Per esempio se ami pescare con le esche artificiali dovrà utilizzare un mulinello proporzionato alla lunghezza della tua in modo da bilanciare correttamente la tua combo. Inoltre la sua dimensione dovrà essere sufficiente ad ospitare la quantità di trecciato della dimensione che hai scelto. Inoltre in base alla taglia dei predatori a cui ti rivolgi dovrai scegliere un modello con un potenza di frizione (max drag) adatta a combattere le tue prede. Per il pescatore a surfcasting o a beach ledgering sarà molto importante la forma della bobina per permettere una perfetta fuoriuscita del filo durante il lancio.  

COME E’ FATTO UN MULINELLO DA PESCA?

Un mulinello da pesca è un organo meccanico in grado di avvolgere una lenza e rilasciare durante il lancio o durante il combattimento con il pesca. Esistono due tipi di mulinelli:

  • I MULINELLI A BOBINA FISSA possiedono un rotore che girando intorno alla bobina avvolge il filo su di essa;
  • I MULINELLI A BOBINA ROTANTE possiedono un meccanismo che fa ruotare su se stessa la bobina riavvolgendo la lenza.

In base alla tecnica di pesca si preferiscono mulinelli di una o dell’altra tipologia. Quando è necessario gestire lenze sottili e lanciare a distanza si preferisce usare mulinelli a bobina fissa mentre quando si impiegano molti metri di lenze spesse e resistenti il mulinello a bobina rotante faciliterà la pesca. Il movimento del rotore o della bobina è dato dalla mano del pescatore che agendo sulla manovella mette in moto gli ingranaggi interni permettendo al mulinello di recuperare la lenza. Il mulinello è poi dotato di un frizione, ovvero un freno che permette il rilascio della lenza in maniera controllata quando essa è sottoposta ad una trazione. Tutti i mulinelli hanno un sistema a vite che permette al pescatore di regolare il limite di trazione al quale la frizione del mulinello rilascia il filo in modo che la lenza non si spezzi. Tuttavia ogni mulinello in base alla taglia e ai particolari costruttivi ha una MAX DRAG ovvero un limite massimo di carico che la frizione è in grado di sopportare. Alcuni mulinelli concepiti apposistamente per l’uso marino sono dotati di corpo e frizione sigillati in modo che l’acqua salata non possa penetrare all’interno dei meccanismi.I migliori brand che producono mulinelli come Caperlan, Daiwa, Shimano o Mitchell scelgono con cura le leghe metalliche e i componenti dei loro mulinelli per la pesca in mare in modo che siano più resistenti e durevoli nel tempo. 

QUANTO COSTA UN MULINELLO DA PESCA?

I mulinelli da pesca possono avere anche prezzi esorbitanti in quanto sono un vero e proprio concentrato di tecnologia e contengono a volte metalli pregiati come il titanio che gli permettono di resistere agli agenti esterni e all’abrasione delle lenze. Se sei un pescatore occasionale e cerchi prede di dimensioni modeste scegli modelli di fascia media che saranno sufficientemente affidabili mentre se il tuo obbiettivo sono i grandi pesci o stai per partire per un viaggio di pesca in mete esotiche non badare a spese e scegli un mulinello di fascia alta e di grande resistenza ed affidabilità.

QUALE MANUTENZIONE DEVO FARE AL MIO MULINELLO?

Abbiamo detto che i mulinelli per la pesca in mare sono stati concepiti appositamente per resistere all’ambiente salino ma tuttavia con una semplice manutenzione ordinaria il nostro mulinello potrà dare il meglio di sé e durare a lungo nel tempo. Dopo ogni battuta di pesca sciacqua il mulinello sotto l’acqua dolce corrente in modo da rimuovere il sale che si è depositato su di esso e lascialo asciugare bene all’aria aperta prima di riporlo. Una volta all’anno prenditi il tempo di oliare i tuoi mulinelli con un prodotto specifico nei punti indicati nelle istruzioni contenute nella sua confezione. Ricordati inoltre che la sabbia e la polvere sono i peggiori nemici del tuo mulinello perciò trasporta sul luogo di pesca e conserva a casa i tuoi mulinelli all’interno di una borsa specifica che li protegga da sabbia e urti.

Regala sport con la carta regalo!