Pellet, zuccherini, uova di salmone e camole conservate

Salta le categorie e vai ai Prodotti Salta le categorie e vai ai filtri
4,99€
9,98€/KG
2,99€
4.5/5 Basato su 99 Recensioni raccolte online e in negozio

SUD EST APPATS | COM.ES 

PELLET, ZUCCHERINI E UOVA DI SALMONE

Nella pesca alla trota in lago è molto comune l’utilizzo di esche di produzione industriale derivate da sottoprodotti dell’industia dolciaria o mangimistica. Essendo le trote presenti nei laghi di pesca sportiva spesso cresciute in allevamenti intesivi e nutrite con magimi pellettati esse riconoscono in queste esche un cibo familiare e sono molto propense ad aggredirle. Queste eschepossono essere prodotte in tantissiem forme e colori per far fronte alle più svariate condizioni di pesca. Inoltre queste esche possono essere facilemente conservate per lunghi periodi senza perdere il loro potere attrattivo.

GLI ZUCCHERINI

Fin dagli anni novanta l’utilizzo di zuccherini o marshmallows, di produzione americana, è diventato molto comune nella pesca delle trote nei laghetti sportivi. Si tratta di un'esca galleggiante costituita da un cilindretto in materiale spugnoso simile a una gomma da masticare ma molto più morbida. Generalmente chiamato zuccherino, più propriamente il suo nome è mallows. I mallows possono essere aromatizzati alla vaniglia o al formaggio e si gonfiano una volta immersi nell'acqua circondandosi di un alone sapido molto appetito dalle trote. I mallows si usano principalmente, e con risultati davvero ottimi nella pesca statica sul fondo. Se utilizzati a striscio o a tremarella, lo zuccherino disperde in fretta la sua aroma rendendo necessaria una sostituzione molto frequente che rappresenta una notevole perdita di tempo. Tuttavia, in virtù dell'azione galleggiante, si tratta di un’ alternativa molto più ecologica alla pallina di polistirolo per mantenere il boccone sollevato dal fondo. In questo caso si innesca prima lo zuccherino, fino a coprire la legatura dell'amo, e poi si infila la camola o il verme. In commercio esistono zuccherini di vari colori ma il bianco, però, può rivelarsi un vero e proprio asso nella manica per la pesca di superficie nella seconda metà della primavera, quando il vento trasporta sull'acqua i bianchi batuffoli dei pioppi.

I PELLET

E’ risaputo che le trote diallevamento sono ghiotte di pellet in quanto essi costituiscono la loro fonte di cibo primaria durante le prima fasi della loro vita e durante la loro crescita. I pellet utilizzati negli allevamenti sono realizzati comprimendo farine animali e vegetali per garantire un grande apporto calorico ai pesci. Perciò molti brand della pesca sportiva producono esche che riprendono la forma e l’aroma dei pellet. Queste ultime possiedo una grande varietà di forme e colori ed una consistenza morbida che permette al pescatore di innescarli facilmente sull’amo. Nei laghetti sportivi dove è consentita la pasturazione anche il classico pellet secco è molto efficace in quando il rumore che produce quando cade in acqua è un richiamo irresistibile per le trote. Questi pellet possono essere anche innescati all’amo usando un piccolo anello elastico come avviene nella pesca della carpa.

UOVA DI SALMONE

Nei fumi americani e scandinavi dove i salmoni risalgono per deporre le uova è stato notato che le trote spesso si nutrono queste ultime appena vengono deposte, perciò alcuni pescatori hanno iniziato a utilizzarle come esca con ottimi risultati. Siccome le uova vere e proprie sono di difficile reperibilità e conservazione, oggi in commercio si possono trovare delle perfette riproduzioni realizzate con farine di pesce e conservate in soluzione salina o olio. Queste esche dal forte odore sono imbattibili nelle pesce statiche o molto lente a ridosso del fondale nella stagione invernale.

Regala sport con la carta regalo!