Scarpa trail donna

La nostra collezione di scarpe trail running donna con i marchi piu tecnici come Salomon, Evadict e Kalenji.

Come scegliere
Trail running| Il test definitivo per le scarpe MT Cushion
Salta le categorie e vai ai Prodotti Salta le categorie e vai ai filtri
media description
69,99€ -14%
59,99€
*Fino ad esaurimento scorte
99,99€ -30%
69,99€
*Fino ad esaurimento scorte
A partire da
179,00€ -54%
82,00€
*Fino ad esaurimento scorte
159,00€ -40%
95,00€
*Fino ad esaurimento scorte
159,99€ -18%
129,99€
*Fino ad esaurimento scorte
4.5/5 Basato su 2081 Recensioni raccolte online e in negozio

I NOSTRI BRAND

EVADICT | ASICS | SALOMON | JOMA | REEBOK 

LE SCARPE TRAIL RUNNING DONNA PER LE TUE GARE!

La linea Decathlon di scarpe da trail include anche scarpe da trail running progettate specificamente per essere usate da una donna.Quali scarpe da trail da donna compro? Quelle più adatte al tuo modo di correre e alle tue esigenze. Selezionale principalmente in base al tuo peso, al terreno in cui corri, alla distanza e al ritmo.

Minore è la distanza e minore protezione, equilibrio, ammortizzazione sono necessarie. In seguito vanno scelte rispetto al terreno: Terreni con irregolarità, sentieri non molto tecnici, asfalto e strada, esigenze che possiamo coprire con scarpe versatili. Correre in montagna è completamente diverso dalla corsa su altri terreni.

La nostra priorità è offrire scarpe da trail per le donne che offrano sicurezza, quando si tratta di aderenza per evitare cadute o distorsioni della caviglia. D'altra parte, diamo anche priorità al comfort in modo che la pratica sportiva sia come dovrebbe essere: un momento per divertirsi.

EVADICT TRAIL MT per terreno tecnico: ripido, roccioso con salite e discese. Pietra bagnata. Hai bisogno di una scarpa che ti offra un'aderenza eccellente, grazie ad una suola con un grip di notevoli dimensioni e densità (5 mm), un maggiore supporto del piede, grazie alla tomaia più adattata e regolata e una buona protezione su dita e fianco del piede per proteggerci dai colpi.

EVADICT TRAIL RACE LIGHT WOMAN per brevi distanze e EVADICT XT7 WOMAN per distanze medio-lunghe. Secondo la distanza. Scarpe da trail donna: breve distanza fino a 21 km.

Voglio andare il più velocemente possibile, sentire il terreno in sicurezza, afferrare e proteggere. Mettiamo le scarpe a basso profilo, leggere, reattive e stabili. Come regola generale con suola morbida, che offre un'adesione eccellente.

EVADICT TRAIL MT CUSHION WOMAN Scarpe da trail running donna: media distanza fino a 42 km. Voglio rimanere stabile nel mio ritmo e a mio agio. Iniziamo a mettere l'ammortizzazione, la stabilità e la protezione nella scarpa. Sono sneakers di medio profilo. Con l'aumentare dei chilometri, abbiamo bisogno di più ammortizzazione, stabilità e protezione.

EVADICT TRAIL TR terreno non molto tecnico.

EVADICT XT7 WOMAN terreno tecnico. Scarpe da trail donna - lunga distanza - ultra trail - Da 42 km in poi. Voglio comfort, molta ammortizzazione e molta stabilità poiché con la fatica e la somma dei chilometri, i nostri piedi tendono a modificare il battistrada.

Quindi, le scarpe si distinguono per suole di medie dimensioni e buona ammortizzazione.DONNA KIPRUN XT7. Molto importanti insieme alla scarpa da scegliere sono le calze da trail appropriate con rinforzi nelle zone di maggiore attrito, buona traspirabilità e adatte alle condizioni atmosferiche.

Scarpe trail running: caratteristiche

Le caratteristiche delle scarpe da trail running, chiamate anche "da trail” devono assecondare movimenti agili e, allo stesso tempo proteggere il piede da pericoli in agguato. Per tale motivo, le calzature perfette sono aerodinamiche, leggere e scattanti, ma anche resistenti e protettive.

Ecco un elenco di tutte le caratteristiche che non possono mancare:

  • La suola deve proteggere il piede da danni e rovinose cadute, perciò è necessario che abbia un buon attrito con il terreno e dei tasselli spessi e duri che permettano di arpionare il suolo e non farti scivolare, in particolare quando percorri una discesa.
  • Il puntale rinforzato è importante per proteggere le dita del piede in caso di contatto improvviso con ostacoli o altri imprevisti.
  • Il materiale che compone la tomaia deve essere resistente all'abrasione, senza mai perdere di vista il suo compito fondamentale di accogliere e fasciare il piede per dargli il maggior confort possibile.
  • L'allacciatura di questo tipo di calzatura è molto importante, molti sono i brevetti nati negli ultimi anni infatti, l'importante è che scenda abbastanza in basso verso la punta del piede per permettere una fasciatura precisa che non stressi solo il collo alto del piede, questo perché durante l'attività il piede non possa scivolare in avanti ed andare ad urtare la punta della scarpa, soprattutto in discesa, compromettendo fortemente il benessere delle unghie!
  • L'avampiede può essere più costretto o più comodo in base alla tipologia di corsa che si deve affrontare, generalmente si costringe a un po più di sofferenza il piede durante le gare nelle quali si è più concentrati sulla prestazione che sulla protezione.
  • Anche per quanto riguarda l'ammortizzazione delle scarpe si possono avere variazioni in base all'attività che si deve affrontare, più protettive e stabili o più leggere, veloci e sensibili.
  • La leggerezza è un aspetto cruciale che consente di essere agili e veloci.
  • Sicuramente le scarpe da trail devono essere più lunghe di quelle normali, generalmente almeno un mezzo centimetro perché nel tragitto il piede ha sollecitazioni per le quali potrebbe urtare sulla punta come detto in precedenza, può dilatarsi su percorsi più lunghi, oppure è possibile indossarle con una calza grossa.
  • La scarpa da trail è normalmente progettata in due versioni: impermeabile o no. La scelta anche qui è soggettiva, ma anche dettata dall'ambiente e dalla stagione in cui si corre. Ricordiamo che i piedi più sono liberi di "respirare" e più stanno meglio, ma sicuramente un lungo percorso affrontato a piedi bagnati o in condizioni climatiche fredde porta a scegliere le calzature impermeabili con membrana in Gore-tex.
  • La scarpa da trail non ha quasi mai una correzione dell'appoggio del runner a terra, più che scarpe anti pronazione o supinazione, consigliamo di cercare un'appoggio più largo e stabile rispetto ad uno più snello e veloce per chi preferisce più protezione per la caviglia. D'altronde il terreno dei percorsi trail non permette mai un appoggio standard e in piano della scarpa sul suolo.

Regala sport con la carta regalo!