48 articoli
Saldi
(4)
2,39 €
3,89 €38% di sconto
1,20 €/unità
*Dal 03/01/2025 al 04/03/2025 (escluso)
Nuovi arrivi
Venduto e spedito da Mare e Cielo
Da 52,00 €
Offerta
Venduto e spedito da Sports Lab IT
19,25 €
36,10 €46% di sconto
*Dal 15/01/2025 e per tutta la durata delle offerte
Offerta
Venduto e spedito da Sports Lab IT
20,55 €
30,50 €32% di sconto
*Dal 18/01/2025 e per tutta la durata delle offerte
Offerta
Venduto e spedito da Sports Lab IT
15,20 €
25,00 €39% di sconto
*Dal 13/09/2024 e per tutta la durata delle offerte
Nuovi arrivi
Saldi
(23)
3,29 €
5,49 €40% di sconto
1,65 €/unità
*Dal 03/01/2025 al 04/03/2025 (escluso)
Offerta
(1)
Venduto e spedito da Fishing Megastore
65,00 €
85,00 €23% di sconto
*Dal 01/02/2024 al 31/12/2025 (escluso)
Offerta
Venduto e spedito da Fishing Megastore
67,50 €
81,00 €16% di sconto
*Dal 08/02/2024 al 30/12/2025 (escluso)
Offerta
Venduto e spedito da Fishing Megastore
47,50 €
57,00 €16% di sconto
*Dal 08/02/2024 al 01/02/2025 (escluso)
Offerta
Venduto e spedito da Fishing Megastore
59,90 €
70,56 €15% di sconto
*Dal 01/02/2024 al 28/08/2026 (escluso)
Venduto e spedito da Fishing Megastore
52,50 €
Offerta
Venduto e spedito da Sports Lab IT
19,25 €
36,10 €46% di sconto
*Dal 15/01/2025 e per tutta la durata delle offerte
Saldi
(14)
0,69 €
0,89 €22% di sconto
0,14 €/unità
*Dal 03/01/2025 al 04/03/2025 (escluso)
Saldi
(25)
3,29 €
5,49 €40% di sconto
1,65 €/unità
*Dal 03/01/2025 al 04/03/2025 (escluso)
Saldi
(19)
5,49 €
7,99 €31% di sconto
2,75 €/unità
*Dal 03/01/2025 al 04/03/2025 (escluso)
Ultimi pezzi
(6)
0,99 €
0,10 €/unità
*Fino ad esaurimento scorte
Saldi
(36)
3,89 €
5,49 €29% di sconto
1,95 €/unità
*Dal 03/01/2025 al 04/03/2025 (escluso)

Cerca di più

  • Pesca all'inglese

    COME SCEGLIERE

    Iniziare a praticare bene la pesca all'inglese

Cerca di più

Pesca all'inglese

COME SCEGLIERE

Iniziare a praticare bene la pesca all'inglese

4.7/5 basato su 435 recensioni raccolte online e nei negozi

<div class="seofooter"><p><a href="https://www.decathlon.it/browse/b/caperlan/_/N-1i9tk41">CAPERLAN</a> | <a href="https://www.decathlon.it/browse/b/preston-innovations/_/N-lv9v82">PRESTON INNOVATIONS</a> | <a href="https://www.decathlon.it/browse/b/venturieri/_/N-az70xp">VENTURIERI</a> | <a href="https://www.decathlon.it/browse/b/maver/_/N-5d011v">MAVER</a> | <a href="https://www.decathlon.it/browse/b/tica/_/N-130ywx9">TICA</a>&nbsp;</p><h2>LA PESCA ALL’INGLESE: COSA SAPPIAMO A RIGUARDO</h2><p>La pesca all’inglese è una delle tecniche che compongono il variegato mondo della <a href="https://www.decathlon.it/tutti-gli-sport/pesca/pesca-al-colpo">pesca al colpo</a> e prende il suo nome proprio dalla nazionalità dei suoi inventori, ovvero i pescatori anglosassoni. Come è noto le condizioni meteorologiche nel Regno Unito non sono le più favorevoli per la pesca al colpo. Vento, pioggia e onde possono rendere difficoltoso se non impossibile pescare alla giusta distanza con una <a href="https://www.decathlon.it/tutti-gli-sport/pesca/fili-trecce-e-fluorocarbon">lenza</a> leggera munita di un <a href="https://www.decathlon.it/tutti-gli-sport/pesca/galleggianti-da-pesca-e-bombarde">galleggiante</a> tradizionale, in quanto il filo che lo collega alla vetta della canna si trova alla mercé degli elementi rendendo complicato il lancio e la gestione della lenza.&nbsp;</p><p>Per ovviare a questi problemi, i pescatori inglesi hanno pensato di spostare buona parte della zavorra dalla lenza al galleggiante in modo da poter lanciare a lunga distanza una lenza estremamente leggera con l’ausilio di una canna munita di <a href="https://www.decathlon.it/tutti-gli-sport/pesca/mulinelli-da-pesca">mulinello</a>, e fissando la lenza madre alla base del galleggiante invece che alla sua sommità per far sì che essa sia immersa al di sotto della superficie dell’acqua e fuori dall’azione meccanica del vento e dell’onda.&nbsp;</p><p>E’ inutile dire che questa intuizione fu un successo e permise alla nazionale di pesca inglese ed ai campioni come Tom Pickering e Alan Scotthorne di imporsi nelle competizioni internazionali. La pesca all’inglese cominciò così a diffondersi in tutta Europa ed ancora oggi è praticata su molti campi gara costituiti da laghi, canali e fiumi a lento decorso. La pesca all’inglese è piuttosto semplice da praticare ma occorre disporre di alcune nozioni tecniche ed attrezzi specifici per poterla praticare al meglio.</p><h2>CANNE DA PESCA INGLESE</h2><p>Storicamente la canna per la pesca all’inglese, o MATCH ROD per usare il termine madrelingua, è una canna in tre sezioni ad innesto ma oggi sul mercato esistono degli attrezzi telescopici con un’azione estremamente simile a quelle in più elementi, difficili da trasportare. Le canne per la pesca all’inglese hanno una lunghezza variabile dai 3,9m ai 4,5m ed una potenza di lancio dai 5g ai 40g. Ogni attrezzo nasce per far fronte ad ambienti e montature specifiche; ad esempio la canna inglese sotto i 4m è da impiegarsi con galleggianti leggeri in ambienti ristretti per la pesca di pesci di dimensioni medio piccoli, mentre canne più lunghe e potenti sono più adatte alla pesca di pesci di grossa mole, come le carpe, su lunghe distanze facendo uso di galleggianti pesanti o lenze scorrevoli.</p><h2>QUALE MULINELLO UTILIZZARE NELLA PESCA ALL’INGLESE?</h2><p>Per la pesca all’inglese occorre utilizzare un mulinello che deve bilanciare opportunamente la canna permettendoci di fare numero lanci durante la battuta di pesca con la massima precisione. Per questo motivo occorre usare un mulinello dalla bobina conica in modo che il filo faccia poco attrito con i suoi bordi, permettendoci di massimizzare la distanza di lancio anche con galleggianti leggeri.&nbsp;</p><p>Inoltre dovrà disporre di una frizione morbida e di facile regolazione in quanto spesso si utilizzano diametri di lenza molto sottili. Ma la caratteristica più importante per un buon mulinello da inglese è il suo rapporto di recupero che dovrà essere elevato per permetterci di non perdere troppo tempo nel recuperare la lenza per il lancio successivo. Per concludere, un mulinello di taglia 3000 o 4000 con un rapporto di recupero da 6.01 o superiore completerà la nostra attrezzatura pesca all’inglese.</p><h2>QUALE FILO UTILIZZARE PER LA PESCA ALL’INGLESE?</h2><p>L’utilizzo di un filo specifico è vitale nella pesca all’inglese in quanto semplifica di molto l’azione di pesca. Come abbiamo già detto, affondare il filo per toglierlo dall’azione negativa del vento è indispensabile in questa tecnica e perciò occorre utilizzare un monofilo affondante. Generalmente questi monofili vengono ideati appositamente per questa tecnica e sono di colori scuri e dotati di scarsa elasticità per ferrate pronte anche a notevoli distanze. I diametri più utilizzati vanno dallo 0,14 allo 0,16 per la pesca di pesci medi ed in superficie fino ad arrivare ad uno 0,20 0,24 per la pesca della carpa o con lo scorrevole.&nbsp;</p><p>Nonostante il filo sia progettato per affondare in acqua durante la pesca sarà necessario pulirlo diverse volte perchè lo sporco che si deposita su di esso tende a ridurre l'affondabilità. Per fare questa operazione ci si può dotare di uno spruzzino con un mix di acqua e detersivo per piatti per poter spruzzare la soluzione sulla bobina del mulinello ogni 4 o 5 lanci. Questa operazione sgrasserà la superficie del monofilo garantendone un perfetto affondamento in ogni condizione senza danneggiarlo.</p><h2>IL WAGGLER, IL GALLEGGIANTE DELLA PESCA ALL’INGLESE&nbsp;</h2><p>L’innovazione più grande di questa tecnica sta proprio nel particolare tipo di galleggiante che viene utilizzato detto WAGGLER, ovviamente con l’opportuno termine inglese. Questo galleggiante ha la particolarità di avere il filo fissato alla sua estremità inferiore, a differenza dei galleggianti tradizionali dove il filo scorre all’interno o di fianco al corpo del galleggiante, entrando nella parte superiore e per essere fissato sulla sua deriva.&nbsp;</p><p>Questo diverso metodo di fissaggio permette al galleggiante di contribuire all’affondamento del filo in quanto lo immerge per tutta la sua lunghezza sotto la superficie dell’acqua. Inoltre, a differenza della pesca all'inglese con galleggiante scorrevole, molti modelli di waggler sono piombati; il che permette al pescatore di lanciare a grande distanza una lenza quasi priva di piombo, aumentando la naturalezza della presentazione dell’esca. Esistono tuttavia dei waggler non piombati che vengono utilizzati nella pesca di superficie o in quella con la lenza scorrevole per permettere al pescatore di piombare fortemente la lenza per pescare su fondali profondi. I galleggianti all’inglese si dividono in due famiglie principali:</p><p>• Bodied Waggler: sono i galleggianti inglesi più comuni dotati di un’antenna di penna di pavone o plastica su cui è inserita un’astina molto visibile o intercambiabile e un corpo in balsa o materiale espanso che permette di fargli raggiungere un peso e una portanza elevate. Questi galleggianti sono ideali per pescare a lunga distanza con lenze leggere oppure con lo scorrevole e lenze molto pesanti. Il corpo gli garantisce ottima stabilità e un basso scarroccio in condizioni di vento.</p><p>• Straight Waggler: detti comunemente “penne” in italiano, sono dei galleggianti all’inglese costituiti solamente da una corpo dritto in penna o plastica e dotati di antenna per aumentarne la visibilità. Sono ideali per la pesca in superficie a breve distanza o per la pesca in calata. Sono la tipologia di galleggiante più sensibile e perciò adatta a pesci medio piccoli o molto sospettosi.</p><h2>FISSO O SCORREVOLE?</h2><p>Nella pesca all’inglese è il modo in cui il galleggiante viene fissato alla lenza che definirà la fascia di profondità a cui andremo a cercare le nostre prede. Esistono due modi per fare questo. Il montaggio fisso prevede che il galleggiante sia fissato sulla lenza con un attacco specifico oppure una serie di piombi che fermi il galleggiante in una posizione precisa scelta dal pescatore ma modificabile durante l’azione di pesca. Questo metodo di fissaggio è il più semplice ma non ci permette di pescare a profondità superiori alla lunghezza di ¾ della nostra canna. Pertanto è da preferire quando si pesca su bassi fondali o si ricercano i pesci in superficie o a mezz’acqua.</p><p>Il montaggio scorrevole si effettua inserendo il filo all’interno dell'anello del galleggiante oppure attraverso una perlina munita di moschettone in modo che il galleggiante possa muoversi lungo la lenza fino a uno stopper realizzato con del filo in cotone o nylon. Questo permetterà al pescatore di pescare a profondità superiori alla lunghezza della canna in quanto la lenza scorrerà all’interno del galleggiante permettendo all’esca di raggiungere il fondo. Questa tecnica è molto utilizzata nei laghi profondi e per la pesca invernale in carpodromo.</p><h2>ESCHE E PASTURE PER LA PESCA ALL’INGLESE</h2><p>Come in tutte le tecniche di pesca al colpo, anche nella pesca all’inglese è indispensabile servirsi di una pasturazione adeguata per richiamare il pesce sullo spot di pesca. Per pasturare quando si pesca all’inglese è molto importante disporre di differenti tipi di fionde, in quanto questo è l’unico strumento in grado di veicolare esche e palle di pastura a buone distanze. Ovviamente ogni fionda è concepita per lanciare una certa tipologia di esca a una determinata distanza e perciò nella borsa del pescatore all’inglese dovranno trovare posto tipologie differenti.&nbsp;</p><p>In linea di massima saranno sufficienti due fionde: una dotata di elastici morbidi e bicchierino piccolo e rigido per lanciare piccole esche sfuse come bigattini, <a href="http://bigattini">pellet</a> e mais su medie distanze e una con una forcella larga ed elastici potenti con un bicchiere ampio in rete per il lancio delle palle di <a href="https://www.decathlon.it/tutti-gli-sport/pesca/esche-e-pasture">pastura</a>. Infatti quando pescheremo a brevi distanze potremo tranquillamente pasturare con delle esche sfuse che richiameranno i pesci verso la superficie mentre quando dovremo pescare a lunga distanza dovremo impiegare una pastura sfarinata abbastanza legante da formare delle palle che non si rompano durante il lancio.&nbsp;</p><p>La meccanica dello sfarinato che sceglieremo dovrà essere adatta al pesce che intendiamo catturare ed in base alla profondità a cui di norma questi pesci si nutrono. Uno sfarinato dalla meccanica veloce e con particelle fini sarà l’ideale per la pesca di scardole, cavedani e gardon in superficie e a mezz’acqua mentre uno dalla meccanica lenta e particelle grossolane sarà ottimo per ricercare le carpe. Sull’amo andremo a mettere gli indispensabili bigattini, oppure nel caso cercassimo prede di taglia mais e pellet.</p></div>