40 articoli
Rapporto qualità-prezzo
Saldi
(416)
2,29 €
2,99 €23% di sconto
*Dal 03/01/2025 al 04/03/2025 (escluso)
Rapporto qualità-prezzo
Rapporto qualità-prezzo
Offerta
4 colori
Venduto e spedito da Univers Crampons
33,00 €
39,00 €15% di sconto
*Dal 27/12/2024 e per tutta la durata delle offerte
Venduto e spedito da GladiatorFit EU
Da 23,00 €
Prezzo in ribasso
(42)
6,49 €
Era 6,99 €
*Dal 20/10/2024 al 24/11/2025 (escluso)
Rapporto qualità-prezzo
Offerta
4 colori
Venduto e spedito da Univers Crampons
33,00 €
39,00 €15% di sconto
*Dal 27/12/2024 e per tutta la durata delle offerte
Offerta
4 colori
Venduto e spedito da Univers Crampons
33,00 €
39,00 €15% di sconto
*Dal 27/12/2024 e per tutta la durata delle offerte
4 colori
Venduto e spedito da Balles de Sport
34,90 €
Ultimi pezzi
(374)
2 colori
2,99 €
4,49 €33% di sconto
*Dal 23/05/2024 e per tutta la durata delle offerte
Offerta
Venduto e spedito da Sports Lab IT
27,55 €
30,00 €8% di sconto
*Dal 14/01/2025 e per tutta la durata delle offerte
Offerta
(470)
3,49 €
4,49 €22% di sconto
*Dal 03/01/2025 e per tutta la durata delle offerte
3 colori
Venduto e spedito da Univers Crampons
44,00 €
3 colori
Venduto e spedito da Univers Crampons
44,00 €
3 colori
Venduto e spedito da Univers Crampons
44,00 €
Venduto e spedito da Balles de Sport
28,90 €
Venduto e spedito da Univers Crampons
19,00 €
Venduto e spedito da Univers Crampons
19,00 €
Venduto e spedito da Univers Crampons
19,00 €
Venduto e spedito da Sports Lab IT
33,55 €
Venduto e spedito da Univers Crampons
44,00 €
Offerta
Venduto e spedito da Univers Crampons
11,75 €
12,90 €8% di sconto
*Dal 26/12/2024 e per tutta la durata delle offerte
Venduto e spedito da Univers Crampons
19,00 €
Ultimi pezzi
(374)
2 colori
2,99 €
4,49 €33% di sconto
*Dal 23/05/2024 e per tutta la durata delle offerte
4.4/5 basato su 10089 recensioni raccolte online e nei negozi

I NOSTRI BRAND

EVADICT|KALENJI|SALOMON|KIPRUN|ADIDAS

BORRACCE, SACCHE D’ACQUA

Quando si pratica trail è molto importante avere sempre con sé borracce o zaini con sacche d’acqua. Per quanto riguarda l'idratazione, dovremmo bere ogni 15-20 minuti a piccoli sorsi. Nelle gare di durata superiore a 1 ora (la maggior parte); È importante non idratare solo con acqua, ma anche con bevande isotoniche per fornire quel supplemento di idrati di cui abbiamo bisogno e minerali, principalmente sodio. Il contributo degli idrati è stimato in 40 - 60 g / ora da integratori alimentari o liquidi (bevande isotoniche), semi-solidi, (alimenti o barrette).

PERCHE’ UTILIZZARE LE SACCHE IDRICHE

Cosa sono le sacche idriche? Si tratta di sacche di varia capienza e materiali plastici morbidi. Per bere basta riempirle e agganciare un tubo all’estremità. Il tubo termina con un cannello che terremo vicino alla bocca, e utilizzeremo come una cannuccia durante la corsa.Ecco i motivi per cui le sacche idriche (o sacche di idratazione) possono essere utili e funzionali.

FACILITA’ DI UTILIZZO

Le sacche di idratazione garantiscono un facile e costante accesso all’acqua. Ti consentono di bere mentre sei in movimento, senza dover togliere lo zaino.La maggior parte degli zaini da trail sono compatibili con le sacche idriche. Hanno uno scomparto separato per la sacca e una piccola apertura sul lato o sul retro, di solito marcata “H2O”, per il passaggio del tubo-cannuccia.La cannuccia arriverà fino agli spallacci dello zaino, dove di solito si fissa con una clip, così che tu possa mantenerti idratato mentre corri.

IDRATAZIONE COSTANTE

Il motivo principale per utilizzare le sacche idriche è che ti manterranno costantemente idratato. L’idratazione è un elemento chiave durante la corsa. Avere una cannuccia a portata di bocca per l’intera durata della corsa ti ricorderà che puoi e devi bere a intervalli regolari. Chi ha una sacca di idratazione può bere ogni 5 minuti piccoli sorsi, il che permette di evitare problemi di stomaco o di disidratazione.

NON DEVI USARE LE MANI

Se corri con dei bastoncini bere dal cannello della sacca ti permetterà di continuare a usarli anche mentre bevi. Non serve mollare la presa per cercare la bottiglietta, basta girare la testa in cerca del tubo e continuare a salire.

MIGLIORE DISTRIBUZIONE DEL PESO

Questo è un vantaggio chiave rispetto a una borraccia. Le sacche di idratazione sono pensate per essere tenute al centro dello zaino, mentre una borraccia peserà solo su un lato. Questa asimmetria può dare problemi di schiena sulla lunga durata.

FACILITA’ DI PULIZIA

Le sacche di idratazione con una apertura più ampia e plastica più sottile si rivelano le più facili da capovolgere e pulire manualmente. Un kit di pulizia ti aiuterà a garantire un’igiene migliore e più a lungo.In quanto a facilità di pulizia, prevalgono quindi i modelli con apertura “a zip” (l’intera parte superiore si apre e si chiude con un grande “fermaglio” di plastica dura che scorre su dei binari). La maggior parte delle sacche consente di smontare facilmente il tubo e la valvola/boccaglio per una pulizia accurata. Per un’igiene ottimale devi essere in grado di smontare completamente la valvola e il tubo per entrare in ogni angolo.

DIMENSIONI DELLE SACCHE D’ACQUA

La maggior parte delle sacche di idratazione sono disponibili nelle taglie/capacità 1L e 2L.Quale taglia prendere? Se attualmente disponi di uno zaino compatibile con l’idratazione e hai bisogno di una sacca, la taglia dipende anche dalle dimensioni dello zaino e dalla quantità di acqua che prevedi di dover trasportare.Gli zaini più grandi e quasi tutti gli zaini possono utilizzare la taglia 2L. Ricorda anche che le sacche di idratazione di maggiore capacità forniscono una maggiore versatilità mentre pesano solo un grammo o due in più.

L’IMPORTANZA DELL’IDRATAZIONE DURANTE LA CORSA IN MONTAGNA

Quanto hai bisogno di bere dipende da una serie di fattori, come l’attività che stai facendo, il livello di intensità, la durata, il tempo, la tua età, la tua sudorazione e il tuo tipo di corpo.Una buona raccomandazione generale è di circa mezzo litro di acqua per ora di attività moderata a temperature moderate. Potrebbe essere necessario aumentare la quantità di bevande quando la temperatura e l’intensità dell’attività aumentano.Ad esempio, una corsa faticosa con temperature elevate può richiedere di bere 1 litro o più di acqua all’ora. Man mano che acquisisci esperienza, sarai in grado di regolare con precisione quanto bevi.

SUGGERIMENTI PER L’IDRATAZIONE

  • Tieni l’acqua sempre a disposizione: l’attività che svolgi determinerà probabilmente esattamente dove riponi l’acqua, ma la chiave è tenerla a portata di mano. Per gli sport come la corsa in montagna, le sacche idriche sono una soluzione ideale. Se preferisci usare una bottiglia, riponila in un luogo accessibile, come una tasca a rete che si trova sul lato di molti zaini.
  • Bevi spesso: invece di bere tanta acqua di rado, bevi molti piccoli sorsi per idratarti continuamente.
  • Sostituisci gli elettroliti: quando sudi, perdi elettroliti e se ne perdi troppi, le tue prestazioni possono risentirne. Se la tua attività dura solo un’ora o meno, di solito non è un problema, ma quando sei fuori più a lungo è importante compensare la perdita. Concentrati principalmente sulla sostituzione di sodio e potassio, ma anche calcio e magnesio sono importanti. Il modo più semplice per farlo è con una bevanda sportiva sostitutiva degli elettroliti.
  • Bere di più in quota: fare qualsiasi attività ad alta quota può portare alla disidratazione. È meno probabile che tu abbia voglia di acqua e abbia sete ad altitudini più elevate, ma è comunque importante bere frequentemente.
  • Bere anche quando fa freddo: potresti non avere voglia di bere un sorso di acqua fredda in una giornata invernale, ma è altrettanto importante rimanere adeguatamente idratati quando fa freddo quanto lo è quando fa caldo.
  • Reidratare: bere dopo l’esercizio riporta i livelli dei liquidi alla normalità e può aiutare con il recupero.
  • Pianifica il tuo percorso: l’acqua pesa molto, quindi se vuoi evitare di portare pesi extra durante una corsa, pianifica un percorso che ti porterà vicino a una fontana d’acqua dove tu possa bere o riempire una sacca idrica.