60 articoli
4.5/5 basato su 1102 recensioni raccolte online e nei negozi

QUECHUA | TSL | INOOK | SNOOC

CIASPOLE 

Per fare escursioni in montagna in inverno, ammirando i suggestivi paesaggi innevati, possono essere indispensabili delle ciaspole da neve nel proprio materiale da trekking

Le ciaspole, chiamate anche racchette da neve, servono per non sprofondare nella neve, ed aiutano anche a migliorare la presa, evitando di scivolare. Una ciaspola è composta da: un telaio, che garantisce il galleggiamento nella neve fresca, un attacco per lo scarpone, basculante rispetto al telaio, e un sistema di ramponatura nella parte inferiore, che permette di avere presa sulla neve. 

COME SCEGLIERE LE CIASPOLE DA NEVE?

Nella collezione proposta da Decathlon troverai diversi modelli di ciaspole TSL e Quechua. Per fare una corretta scelta delle racchette da neve è fondamentale tenere in considerazione il proprio peso e la propria corporatura: esistono ciaspole con telai di differenti dimensioni, per garantire il miglior compromesso tra galleggiamento e maneggevolezza. E’ importante che le ciaspole consentano di non sprofondare nella neve, ma allo stesso tempo che non siano troppo larghe e pesanti, quindi i telai più grandi saranno più adatti a persone pesanti e alte, mentre, i telai più piccoli a persone più leggere e di bassa statura. 

L’attacco, che permette di agganciare lo scarpone alla ciaspola è sempre regolabile, e si adatta a diversi numeri di scarpe. Prima di acquistare un paio di ciaspole, controlla comunque che siano compatibili con il tuo numero di scarpe. La maggior parte delle ciaspole sono anche dotate di un alzatacco, uno spessore sotto il tallone, da utilizzare in salita, fondamentale per ridurre l’affaticamento dei polpacci. Molto importante è anche il sistema di ramponatura sotto la ciaspola, che permette di far presa e non scivolare sulla neve. 


Questo sistema cambia da un modello all’altro, ma tutte le ciaspole da donna, da uomo o bambino hanno un ramponcino frontale, a cui si aggiungono delle punte o dei binari sotto il telaio. Alcuni modelli di alta gamma associano entrambi i sistemi, e hanno delle punte aggiuntive, per permettere una miglior tenuta su neve dura e nei traversi.