145 articoli
Valutazione: 5,0 stelle, 3 voti
79,99 €
Rapporto qualità-prezzo
38,99 €
64,99 €
44,99 €
Prezzo in ribasso
29,99 €
Era 36,99 €
*Dal 17/06/2024 al 22/07/2025 (escluso)
Valutazione: 4,4 stelle, 84 voti
29,99 €
Prezzo in ribasso
39,99 €
Era 44,99 €
*Dal 17/06/2024 al 22/07/2025 (escluso)
69,99 €
Prezzo in ribasso
84,99 €
Era 104,99 €
*Dal 17/09/2024 al 22/10/2025 (escluso)
19,99 €
Valutazione: 4,5 stelle, 36 voti
84,99 €
Valutazione: 5,0 stelle, 4 voti
57,99 €
26,99 €
59,99 €
Valutazione: 4,7 stelle, 10 voti
22,99 €
Valutazione: 4,3 stelle, 6 voti
64,99 €
Rapporto qualità-prezzo
29,99 €
Valutazione: 4,0 stelle, 4 voti
54,99 €
109,99 €
Valutazione: 3,8 stelle, 19 voti
66,99 €
Valutazione: 5,0 stelle, 6 voti
49,99 €
84,99 €
2 colori
Venduto e spedito da Fishing Megastore
27,00 €
2 colori
Venduto e spedito da Fishing Megastore
27,00 €
84,99 €
Offerta
Venduto e spedito da Sports Lab IT
200,85 €
234,95 €34,10 € di sconto
*Dal 15/01/2025 e per tutta la durata delle offerte
Venduto e spedito da Sport & Go
91,50 €
Venduto e spedito da Sportano EU
33,99 €
Venduto e spedito da Sport & Go
92,50 €
Venduto e spedito da Sport & Go
91,50 €
4.5/5 basato su 2147 recensioni raccolte online e nei negozi
CAPERLAN | SHIMANO | DAIWA | MAVER | BULOX

CANNE E SET PESCA IN MARE

La scelta della vostra canna da pesca o combo (canna+mulinello) è di fondamentale importanza nella pesca in mare. Una buona scelta vi permetterà di pescare nelle migliori condizioni e ottimizzare al meglio le vostre uscite di pesca.

LA CANNA DA PESCA

Senza dubbio la canna da pesca è l’attrezzo simbolo della pesca sportiva in quanto è proprio questo oggetto che differenzia il pescatore per diletto o sportivo dal pescatore di mestiere o professionale. La conoscenza e l’uso della canna da pesca per catturare i pesci con l’uso di amo e lenza risale a tempi remoti, infatti già dall’Antico Egitto passando per la Grecia abbiamo delle testimonianze di utilizzo di questo attrezzo. Ovviamente con il passare degli anni le canne si sono evolute, i materiali sono cambiati e oggi esiste un vero e proprio “mondo” di canne da pesca.

CHE COS’E’ UNA CANNA DA PESCA?

Una canna da pesca è un attrezzo, che può essere realizzato in diversi materiali e con diverse tipologie costruttive, atto a catturare dei pesci servendosi di una lenza munita di un amo su cui viene apposta un’esca. Siccome con essa è possibile catturare un numero limitato di pesci e per la facilità con cui questi possono liberarsi dall’amo è l’attrezzo tipico del pescatore per diletto o sportivo. Durante l’evoluzione della pesca sportiva anche le canne da pesca hanno subito continue innovazioni sia nei materiali che nelle azioni. Infatti oggi abbiamo la possibilità di scegliere una canna specifica per ogni tecnica di pesca o pesce che intendiamo pescare studiata per offrire il massimo delle performance al pescatore.

COME NASCE UNA CANNA DA PESCA?

Le canne da pesca moderne sono realizzate per la maggior parte in scala industriale utilizzando due materiali principali per comporre il fusto: la fibra di vetro e la fibra di carbonio.Questi materiali vengono lavorati sotto forma di fogli con l’aiuto di calore e pressione, dopo di che il foglio viene avvolto su un mandrino che permette di creare il tubolare conico che costituirà il fusto della canna da pesca detto anche blank. Questi tubi vengono poi tagliati in base a misure precise in base al tipo di attrezzo che si vuole ottenere e poi verniciati a forno per proteggerli dal sole e dagli agenti atmosferici. In seguito del personale specializzato monta manulamente gli accessori, come la placca porta mulinello, gli anelli, il manico, ecc… sul blank creando la canna da pesca vera e propria.

QUANTO COSTA UNA CANNA DA PESCA?

Sul mercato odierno esistono una miriade di modelli di canne da pesca vendute ai prezzi più diparati: dalla canne fatte a mano da artigiani specializzati che possono costare migliaia di euro a canne prodotte con materiali economici in serie che costano pochi euro. Il prezzo elevato della canna da pesca è sicuramente sinonimo di qualità dei materiali e competenza nella progettazione ma una canna da pesca costosa non è detto che sia la scelta migliore per tutti i pescatori. Come l’abito non fa il monaco, la canna da pesca non fa il pescatore. Infatti una canna professionale o creata per pescatori esperti sarà più complicata da utilizzare e a volte anche più fragile se posta nelle mani di un pescatore poco esperto e che non sappia come maneggiarla. Perciò scegli sempre una canna da pesca adatta al livello di pratica che possiedi e ricorda che il pesce non vede la canna da pesca che stai usando!

LE CANNE PER LA PESCA IN MARE

Per pescare in mare si utilizzano molte tecniche di pesca diverse che si possono svolgere da terra come dalla barca. Ognuna di queste tecniche di pesca in mare richiede una canna da pesca specifica con delle caratteristiche adatte alla tecnica di pesca ed all’ambiente dove essa si svolge. Vediamo quali sono le principali tipologie di canne per la pesca in mare:
  • CANNE DA SPINNING: le canne per la pesca con le esche artificiali in mare sono di solito lunghe dai 2,10 ai 3,6m e realizzate in due o più pezzi ad innesto. Queste canne sono leggere e maneggevoli per lanciare ed animare le esche artificiali. In base al tipo e peso dell’esca che si intende lanciare e alla preda che si vuole catturare hanno diverse potenze e test curve. Esistono anche modelli di canna da spinning dette TRAVEL ad ingombro ridotto perchè realizzati in più elementi facili da mettere in valigia quando si parte per un viaggio.
  • CANNE DA EGING: le canne per la pesca di seppie e calamari sono simili alle canne da spinning a livello estetico ma possiedono un’azione più morbida e una potenza inferiore adatta a recuperare i cefalopodi senza rompere i loro sottili tentacoli.
  • CANNE SURFCASTING: le canne da surfcasting sono state progettate per lanciare un piombo il più lontano possibile quando si pesca dalla spiaggia. Esistono sia modelli telescopici che ad innesti e di solito la loro lunghezza varia dai 3,9m fino ai 5m. La loro potenza permette oltre che di lanciare lontano anche di resistere all’azione dell’onda e del vento sulla vetta.
  • CANNE DA BEACH LEDGERING: come le canne da surfcasting anche queste canne sono state progettate per pescare a fondo dalla spiaggia ma utilizzando piombi leggeri in condizioni di mare calmo. In queste condizioni la sensibilità è fondamentale per vedere le mangiate dei pesci più sospettosi.
  • CANNE DA GALLEGGIANTE: quando si pesca da un molo e da una scogliera la tecnica preferita da molti pescatori prevede l’uso di un galleggiante che sostenga l’esca sopra le rocce del fondo. Per questa tecnica si impiegano canne lunghe dai 5 ai 7m da utilizzarsi con il mulinello che vengono chiamate in gergo canne bolognesi o da bolognese. La loro azione permette di lanciare la lenza con il galleggiante ma hanno anche una potenza tale da sollevare la preda di peso.
  • CANNE DA BOLENTINO: calare una lenza da un’imbarcazione è forse la tecnica più antica di pesca dalla barca ma per gestire molti metri di lenza ed avere la giusta sensibilità occore usare una canna con mulinello. Le canne da bolentino sono munite di vettini molto sensibili e colorati per vedere bene le mangiate dei pesci e esistono modelli di lunghezza e potenza variabile in base alle dimensioni della barca ed alla profondità di pesca.
  • CANNE DA VERTICAL JIGGING: per animare un’esca artificiale in verticale da un’imbarcazione alla ricerca di grossi predatori occorre una canna corta e potente, perciò le canne da jigging sono lunghe meno di 2m e con potenze comprese dai 50 ai 300g. Esistono anche modelli più leggeri e meno potenti per pescare con jig più piccoli come i kabura o gli inchiku e attrezzi più lunghi e sensibili per la pesca a tenya.
  • CANNE DA TRAINA E BIG GAME: quando si va alla ricerca dei grossi pesci che vivono in alto mare come nel sottocosta trainare un’esca artificiale o viva dalla barca è la scelta ideale per poter battere molta acqua alla ricerca di una preda. Per pescare a traina sono necessarie canne dedicate che possano resistre alla trazione derivata dal movimento della barca si lenza ed esche. In base alla resistenza della lenza che si intende usare, le canne da traina sono suddivise in libbraggi ovvero in base al carico di rottura in lbs della lenza che è possibile utilizzare. Alcuni modelli sono sensibili ed indicati per la pesca con le esche vive altri più rigidi e potenti per la pesca con gli artificiali.