Canne da vertical jigging
- Da 89,17 €Venduto e spedito da Mare e Cielo
CANNA DA VERTICAL JIGGING
Pescando da un'imbarcazione, come una barca o un gommone, è possibile praticare diverse tecniche di pesca "verticali" cioè dove l'azione di pesca si svolge nella colonna d'acqua sottostante, come il vertical jigging, inchiku e il tenya. Per questo motivo la scelta della canna da pesca o combo (canna+mulinello) è di fondamentale importanza in questa specialità.
Scegliere una buona canna da vertical jigging permetterà di pescare nelle migliori condizioni e ottimizzare al meglio le tue uscite di pesca.
LA CANNA DA JIGGING
In questa specialità, oltre alla canna da jigging, si utilizzano a volte esche artificiali di peso elevato per poter mantenere la verticale sotto l'imbarcazione e un contatto diretto con l'artificiale. Perciò queste canne sono corte e maneggevoli per poter animare i jig senza stancarsi troppo e molto potenti per affrontare grandi profondità e prede di grossa mole.
LA CANNA DA INCHIKU
L'inchiku è una branca del vertical jigging rivolta alla pesca di pesci di fondo dove l'artificiale viene fatto lavorare a suo stretto contatto. Per fare questo la canna da inchiku è meno potente di quella per il vj classico per permetterti di sentire meglio quando la tua esca tocca il fondo l'attacco del predatore.
LA CANNA DA TENYA
La pesca a tenya è l'ultima novità in fatto di tecniche verticali. Si utilizzano delle teste piombate munite di assist hook nelle quali viene innescata un'esca naturale come un gambero o una striscia di calamaro. Le canne da tenya sono lunghe e sensibili per permetterti di sentire le mangiate di pesci sospettosi come orate e pagelli, prede tipiche di questa disciplina.
LA CANNA DA SLOW PITCH
Importata dal Sol Levante, la tecnica di pesca Slow Pitch ha conquistato l’Italia nell’ultimo decennio. Evoluzione naturale del vertical jigging, differisce da questa specialità per il particolare movimento impresso all’artificiale. Simulando infatti un pesce ferito, l’esca gode di un alto potenziale attrattivo, capace di richiamare numerose specie come le orate e gli scorfani. La scelta delle giuste canne da slow pitch è fondamentale soprattutto per imprimere questo movimento, chiamato “foglia morta”. Questa dovrà infatti essere morbida, tanto da consentire il ribaltamento del jig sulla colonna d’acqua. Oltre a ciò, la canna dovrà essere accompagnata da un mulinello corretto, come ad esempio il mulinello da casting o un mulinello da spinning.
CANNE DA VERTICAL JIGGING: QUALE SCEGLIERE?
La scelta per un’ottimale canna da vertical jigging dovrebbe orientarsi verso materiali flessibili e leggeri, ma al contempo resistenti. Per evitare che il fusto si spezzi deve godere di un’ottima elasticità, tale che consenta alla canna di reggere alla numerose curvature senza subire danneggiamenti. Nell’ottica dell’acquisto di una canna da vertical jigging o una canna da slow pitch dovranno essere considerati i mulinelli e gli artificiali adeguati.